Dalla valutazione dei percorsi formativi è emersa l’esigenza di attuare il Progetto annuale di Istituto dal titolo:
"Imparare ad essere per vivere con gli altri"
Per l’anno scolastico si prevedono percorsi che, con gradualità e sistematicità, facciano riflettere su:
- La formazione dell’uomo e del cittadino di domani
- Senso di legalità
- Sviluppo di un’etica della responsabilità e della cooperazione
- Dignità, libertà e solidarietà come struttura della propria identità.
- Valorizzazione della diversità.
Il progetto d’istituto riconosce L’educazione alla cittadinanza e alla legalità e i valori connessi come presupposti fondanti per il cittadino del domani: infatti, l'equità sociale, la crescita economica di un Paese, l'occupazione e la coesione sociale non possono essere raggiunti se non attraverso l' efficienza, l'equità dell'istruzione, la diffusione della cittadinanza attiva e quindi allo spirito di appartenenza ad una società fondata sui principi di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani
Tale progetto, intende realizzare percorsi formativi che portino all’acquisizione di competenze di cittadinanza attiva partendo dall’imparare ad essere per poi vivere con gli altri.
L ’“imparare ad essere per vivere con gli altri” sarà il mezzo per veicolare le finalità dei diversi campi d’esperienza e i contenuti delle discipline, attraverso la fusione tra progetto e curricolo.