Scuola primaria
I.C. Boccioni
Scuola Primaria “San Pio X - P.ssa Mafalda”
RISULTATI PROVE INVALSI 2021
Le prove INVALSI 2021 si sono svolte a conclusione di un anno scolastico molto particolare, ancora profondamente influenzato dalla presenza del COVID-19. Si tratta delle prime prove standardizzate rivolte a tutti gli studenti dopo lo scoppio della pandemia. Esse rappresentano la prima misurazione su larga scala degli effetti sugli apprendimenti di base conseguiti (Italiano, Matematica e Inglese), dopo lunghi periodi di sospensione delle lezioni in presenza a causa dell’elevato numero dei contagi.
I numeri della rilevazione
Alla rilevazione 2021 dei livelli di apprendimento degli alunni delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria dell’IC “Via Boccioni” hanno partecipato 7 classi seconde e 6 classi quinte.
La modalità di svolgimento delle prove e le materie testate.
Tutti gli studenti hanno sostenuto una prova di Italiano e una di Matematica. Le classi quinte hanno compilato il questionario dello studente e sostenuto la prova di Inglese, articolata in due parti: una avente lo scopo di valutare la comprensione della lettura (Reading), l’altra la comprensione dell’ascolto (Listening).
La valutazione delle prove
Con i punteggi ottenuti dalle prove è stato effettuato un raffronto con i risultati rispetto alla regione Lazio, alla Macro area Centro Italia e a livello Nazionale; i livelli di Inglese sono stati riportati a due items, dal più basso al più alto (Pre-A1 e A1).
Le descrizioni dei livelli di competenza per il grado 5 - corrispondente alla classe quinta della scuola primaria- si trovano nel RAPPORTO PROVE INVALSI 2019, p.99 e ss.
Scuola Primaria - Classi seconde - Italiano
Istituto |
Media del punteggio percentuale al netto di cheating |
Esiti degli studenti al netto del cheating |
Punteggio rispetto alla Regione Lazio 55,5 |
Punteggio rispetto alla macro area Centro 54,9 |
Punteggio rispetto all’Italia 54,2 |
RMIC8D7005 |
66,4 |
231,6 |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
Scuola Primaria - Classi seconde - Matematica
Istituto |
Media del punteggio percentuale al netto di cheating |
Esiti degli studenti al netto del cheating |
Punteggio rispetto alla Regione Lazio 47,8 |
Punteggio rispetto alla macro area Centro 47,5 |
Punteggio rispetto all’Italia 46,6 |
RMIC8D7005 |
66,7 |
239,1 |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
Scuola Primaria - Classi quinte - Italiano
Istituto |
Media del punteggio percentuale al netto di cheating |
Esiti degli studenti |
Punteggio rispetto alla Regione Lazio 55,8 |
Punteggio rispetto alla macro area Centro 55,3 |
Punteggio rispetto all’Italia 54,3 |
RMIC8D7005 |
66,4 |
229,0 |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
Scuola Primaria - Classi quinte - Matematica
Istituto |
Media del punteggio percentuale al netto di cheating |
Esiti degli studenti |
Punteggio rispetto alla Regione Lazio 58,0 |
Punteggio rispetto alla macro area Centro 57,0 |
Punteggio rispetto all’Italia 55,3 |
RMIC8D7005 |
71,3 |
229,2 |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
significativamente superiore |
Scuola Primaria - Classi quinte - Inglese Reading
Istituto |
Media del punteggio percentuale al netto di cheating |
Esiti degli studenti al netto del cheating |
Punteggio rispetto alla Regione Lazio 80,5 |
Punteggio rispetto alla macro area Centro 80,7 |
Punteggio rispetto all’Italia 79,3 |
Studenti Livello Pre-A1 |
Studenti Livello A1 |
RMIC8D7005 |
53,8 |
159,5 |
significativamente inferiore |
significativamente inferiore |
significativamente inferiore |
50,5 |
49,5 |
Scuola Primaria - Classi quinte - Inglese listening
Istituto |
Media del punteggio percentuale al netto di cheating |
Esiti degli studenti al netto del cheating |
Punteggio rispetto alla Regione Lazio 68,6 |
Punteggio rispetto alla macro area Centro 67,6 |
Punteggio rispetto all’Italia 65,7 |
Studenti Livello Pre-A1 |
Studenti Livello A1 |
RMIC8D7005 |
50,8 |
180,3 |
significativamente inferiore |
significativamente inferiore |
significativamente inferiore |
51,5 |
48,5 |
Alcune considerazioni.
Dai risultati delle prove di italiano e matematica, si evince che il nostro istituto è sensibilmente sopra il livello nazionale (rappresentato dal valore 200).
La percentuale di cheating ossia delle risposte che, per vari motivi, possono essere copiate o suggerite è bassa.
In italiano e matematica gli esiti hanno rilevato un punteggio “significativamente superiore” nel raffronto con la Regione Lazio, il Centro Italia e a livello Nazionale.
Confrontando gli esiti attuali con quelli delle prove del 2019, si può rilevare che, per le classi seconde, c’è stato un ulteriore incremento del punteggio sia per la prova di italiano (da 221,4 a 231,6) che per quella di matematica (da 221,5 a 239,1). Anche per le classi quinte c’è stato un incremento del punteggio sia in italiano (da 226,6 a 229,1) che in matematica (da 220,8 a 229,2).
Per quanto riguarda le prove di lingua inglese, i nostri alunni hanno conseguito un livello inferiore (159,5 per il reading e 180,3 per il listening),rispetto alle prove precedenti con una attestazione del livello pre A1 del 50,5% degli studenti e A1 del 49,1%.
Dati 2021 - Scuola Primaria - Classi seconde.
Italiano - Andamento negli ultimi anni scolastici
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
204,9 |
Dal 2018-19 il punteggio espresso su scala 200 per ogni materia è direttamente confrontabile con quello delle rilevazioni successive |
||
2018-19 |
RMIC8D7005 |
221,4 |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
231,6 |
Restituzione dati 2021 - Scuola Primaria - Classi seconde.
Matematica - Andamento negli ultimi anni scolastici
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
224,0 |
Dal 2018-19 il punteggio espresso su scala 200 per ogni materia è direttamente confrontabile con quello delle rilevazioni successive |
||
2018-19 |
RMIC8D7005 |
221,5 |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
239,1 |
Restituzione dati 2021 - Scuola Primaria - Classi quinte.
Italiano - Andamento negli ultimi anni scolastici
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
214,9 |
Dal 2018-19 il punteggio espresso su scala 200 per ogni materia è direttamente confrontabile con quello delle rilevazioni successive |
||
2018-19 |
RMIC8D7005 |
226,6 |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
229,0 |
Restituzione dati 2021 - Scuola Primaria - Classi quinte.
Matematica - Andamento negli ultimi anni scolastici
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
216,1 |
Dal 2018-19 il punteggio espresso su scala 200 per ogni materia è direttamente confrontabile con quello delle rilevazioni successive |
||
2018-19 |
RMIC8D7005 |
220,8 |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
229,2 |
Restituzione dati 2021 - Scuola Primaria - Classi quinte.
Inglese Reading - Andamento negli ultimi anni scolastici
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
216,3 |
Dal 2018-19 il punteggio espresso su scala 200 per ogni materia è direttamente confrontabile con quello delle rilevazioni successive |
||
2018-19 |
RMIC8D7005 |
213,4 |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
159,5 |
Restituzione dati 2021 - Scuola Primaria - Classi quinte.
Inglese Listening - Andamento negli ultimi anni scolastici
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale (1d) |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
219,1 |
Dal 2018-19 il punteggio espresso su scala 200 per ogni materia è direttamente confrontabile con quello delle rilevazioni successive |
||
2018-19 |
RMIC8D7005 |
232,4 |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
180,3 |
Scuola Secondaria di I grado
IC BOCCIONI
Scuola Secondaria di I grado Ippolito NIEVO
Risultati Prove INVALSI 2021
I numeri della rilevazione
Alla rilevazione 2021 dei livelli di apprendimento degli studenti del terzo anno di scuola secondaria di I grado dell’IC Boccioni hanno partecipato 3 classi, per un totale di 65 alunni.
La modalità di svolgimento delle prove e le materie testate.
Tutti gli studenti hanno sostenuto una prova di Italiano e una di Matematica, insieme a due prove di Inglese: una di comprensione dell’ascolto (Listening) e una di comprensione della lettura (Reading).
Le prove del 2021 sono state proposte agli studenti tramite computer (Computer Based Test).
La valutazione delle prove
Ai punteggi ottenuti nelle prove è stato attribuito un livello di competenza: i livelli di Italiano e Matematica sono cinque, dal più basso al più alto (1, 2, 3, 4 e 5); i livelli di Inglese sono tre, dal più basso al più alto (Pre-A1, A1 e A2).
Le descrizioni dei livelli di competenza per il grado 8 – corrispondente al terzo anno di scuola secondaria di primo grado - si trovano nel Rapporto Prove Invalsi 2019, p.99 e ss.
I risultati delle prove.
ITALIANO |
|||||
Classi/Istituto/Dettaglio territoriale |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
RMIC8D7005 |
11 (16,9%) |
15 (23,1%) |
18 (27,7%) |
12 (18,5%) |
9 (13,9%) |
Lazio |
12,4% |
22,8% |
31,6% |
21,5% |
11,7% |
Centro |
13,1% |
22,8% |
30,7% |
22,5% |
10,9% |
Italia |
14,9% |
24,2% |
29,3% |
21,5% |
10,0% |
MATEMATICA |
|||||
Classi/Istituto/Dettaglio territoriale |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
RMIC8D7005 |
12 (18,5%) |
16 (24,6%) |
15 (23,1%) |
11 (16,9%) |
11 (16,9%) |
Lazio |
19,6% |
21,8% |
27,7% |
17,4% |
13,6% |
Centro |
18,6% |
21,6% |
27,2% |
18,4% |
14,2% |
Italia |
21,6% |
23,5% |
24,5% |
16,9% |
13,5% |
INGLESE READING |
|||
Classi/Istituto/Dettaglio territoriale |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
RMIC8D7005 |
2 (3,1%) |
9 (13,9%) |
54 (83,1%) |
Lazio |
3,0% |
18,0% |
79,0% |
Centro |
3,7% |
16,9% |
79,4% |
Italia |
4,6% |
19,5% |
75,9% |
INGLESE LISTENING |
|||
Classi/Istituto/Dettaglio territoriale |
Studenti |
Studenti |
Studenti |
RMIC8D7005 |
1 (1,5%) |
14 (21,5%) |
50 (76,9%) |
Lazio |
3,4% |
37,0% |
59,6% |
Centro |
2,8% |
35,7% |
61,4% |
Italia |
3,9% |
37,0% |
59,1% |
Alcune considerazioni.
In base a quanto contenuto in Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2020-21, «Le prove INVALSI 2021 si sono svolte a conclusione di un anno scolastico molto particolare, ancora profondamente influenzato dalla presenza del COVID-19. Si tratta delle prime prove standardizzate rivolte a tutti gli studenti dopo lo scoppio della pandemia. Esse rappresentano la prima misurazione su larga scala degli effetti sugli apprendimenti di base conseguiti (Italiano, Matematica e Inglese), dopo lunghi periodi di sospensione delle lezioni in presenza a causa dell’elevato numero dei contagi. […] La prova CBT (computer based testing) per la III secondaria di primo grado (grado 8) consente di fornire gli esiti mediante livelli crescenti di risultato (da 1 a 5 per l’Italiano e la Matematica e da pre-A1 ad A2 per l’Inglese). Si può ritenere adeguato ai traguardi delle Indicazioni nazionali il livello 3 per Italiano e Matematica. Per l’Inglese il livello A2 è esplicitamente previsto dalle Indicazioni nazionali per la scuola secondaria di primo grado. Rispetto al 2019 i risultati del 2021 di Italiano e Matematica sono più bassi, mentre quelli di Inglese (sia listening sia reading) sono stabili.»
Tale situazione è rilevabile anche analizzando le tabelle relative ai risultati conseguiti dagli alunni del nostro Istituto nel corso degli ultimi tre anni scolastici.
ITALIANO - Andamento negli ultimi anni scolastici |
|||||||
Istituto nel suo complesso |
|||||||
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
211,4 |
3,9% |
21,4% |
28,2% |
33,0% |
13,6% |
2018-19 |
RMIC8D7005 |
201,7 |
12,4% |
17,4% |
32,2% |
25,6% |
12,4% |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
194,0 |
16,9% |
23,1% |
27,7% |
18,5% |
13,9% |
MATEMATICA - Andamento negli ultimi anni scolastici |
|||||||
Istituto nel suo complesso |
|||||||
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
217,5 |
2,9% |
19,4% |
21,4% |
27,2% |
29,1% |
2018-19 |
RMIC8D7005 |
206,7 |
13,2% |
22,3% |
22,3% |
20,7% |
21,5% |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
196,3 |
18,5% |
24,6% |
23,1% |
16,9% |
16,9% |
INGLESE READING - Andamento negli ultimi anni scolastici |
|||||
Istituto nel suo complesso |
|||||
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
229 |
0,0% |
3,9% |
96,1% |
2018-19 |
RMIC8D7005 |
222,5 |
0,8% |
8,3% |
90,9% |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
214,9 |
3,1% |
13,9% |
83,1% |
INGLESE LISTENING - Andamento negli ultimi anni scolastici |
|||||
Istituto nel suo complesso |
|||||
Anno scolastico |
Istituto |
Esiti degli studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
Percentuale studenti |
2017-18 |
RMIC8D7005 |
230,1 |
1,0% |
18,5% |
80,6% |
2018-19 |
RMIC8D7005 |
223,8 |
0,8% |
16,5% |
82,6% |
2020-21 |
RMIC8D7005 |
221,2 |
1,5% |
21,5% |
76,9% |